“La Costituzione deve essere un punto di riferimento per tutti” ha detto il Presidente Sergio Mattarella lo scorso 2 giugno 2019, in occasione delle celebrazioni per la fondazione della Repubblica.
Tutte le persone hanno il diritto di conoscere almeno i primi 12 articoli della Costituzione, perché questi sono il pilastro e la guida della nostra società.
È per questo motivo che abbiamo progettato il volume “La Costituzione italiana facile da leggere da comprendere”. Volevamo che almeno i primi 12 articoli potessero essere approfonditi, spiegati in modo semplice e pertanto compresi da tutti: persone che hanno difficoltà a comunicare o a comprendere concetti complessi, per esempio.
Desideravamo che davvero la Costituzione diventasse alla portata di tutti.
Abbiamo quindi formato un’équipe di lavoro, a cui hanno preso parte gli esperti di Accaparlante, Ausilioteca di Bologna e Cooperativa l’Arca. Insieme a loro abbiamo deciso di approfondire i 12 principi fondamentali in linguaggio easy-to-read e tradurli in simboli CAA. Ogni articolo è rappresentato dai fumetti di Daniele Saccani.
La presentazione ufficiale di questo volume ha avuto luogo il 27 aprile 2017, presso il Piccolo Teatro in Piazza di S. Ilario d’Enza (RE): da quel momento, ogni anno l’Amministrazione consegna ai neo diciottenni del territorio la “nostra” Costituzione. Siamo consapevoli della semplicità del gesto ma, allo stesso tempo, crediamo sia molto importante parlare di inclusione sociale anche con le nuove generazioni.
Ecco alcune foto che sono state scattate l’anno scorso.
La nostra traduzione in simboli rappresenta solo un primo passo nella realizzazione di una società più inclusiva, ma è possibile lavorare insieme alla costruzione di strumenti che, ogni giorno, rendano più inclusiva la lettura… Questo volume ne è sicuramente una prova concreta!
Sei interessato al volume e vorresti riceverne una copia?
Puoi scriverci all’indirizzo associazionegis@gmail.com oppure contattarci tramite la nostra Pagina Facebook. Saremmo felici di poterti aiutare!
Partner dell’iniziativa sono stati: il Comune di S. Ilario, la Regione Emilia-Romagna nella sua Assemblea legislativa e Coop Alleanza 3.0.